Archivio per Settembre, 2014

Gli angeli sopra Innsbruck

A Bergisel, sulla collina che domina Innsbruck, ogni anno ad inizio gennaio si disputa una gara di Coppa del Mondo di salto con gli sci, valevole anche per il torneo internazionale “I Quattro Trampolini”, una sorta di grande slam della specialità. E’ un peccato che in Italia questo sport non abbia seguito o eco, perchè è quanto di più spettacolare si possa immaginare e la cosa diventa ancora più emozionante per un fotografo che sente sibilare i ragazzi sopra la propria testa, proprio come fossero frecce in volo. In Austria è sport nazionale, seguito da maree di tifosi, disciplinatissimi e sportivi. Quest’anno la gara è iniziata malgrado raffiche di vento mettessero a dura prova la stabilità in volo di questi angeli, che più di una volta sono stati visti in difficoltà nel corso delle loro traiettorie lunghe 130 m e oltre.
Verso la fine della seconda manche, il russo Denis Kornilov è caduto dopo l’atterraggio, probabilmente anche a causa di un improvviso soffio di vento. Gli sci non si sono staccati e la sequenza ha ammutolito lo stadio. In realtà, dopo qualche (lunghissimo) momento di immobilità, il russo – un autentico figlio di Putin – si è rialzato, si è girato intorno come alla ricerca di un tabaccaio, ed è rientrato negli spogliatoi. Anche i padreterni della Federazione Internazionale si sono tuttavia messi una mano sulla coscienza e alla successiva raffica di vento, di lì a pochi minuti, hanno sospeso la gara, che ha avuto pertanto la classifica della prima manche. Qualcuno nel pubblico ha rumoreggiato, altri hanno applaudito.
Non si gioca sulla pelle dei ragazzi. O meglio, sulla pelle degli angeli.

 

 

 

Quando le farfalle…

non volano sui fiori.
Una selezione di immagini realizzate a Pesaro dall’11 al 13 aprile in occasione della Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica.

 

 

Ritratti (ma non solo) di jazz

Dal 25 aprile al 1° maggio si è disputato a Torino il Jazz Festival in piazze, teatri, auditorium e locali del centro cittadino. Una selezione rigorosamente disordinata di immagini rende onore all’evento musicale torinese appena concluso.

 

 

 

La Gloria della Turin Photo School

Domenica 27 aprile il corso base si è chiuso con una sessione di ritratto alla modella Gloria Falcone, miss Fotogenia. La giornata piovosa ci ha costretto sotto i portici di Torino, ma non ci siamo lasciati deprimere (troppo: un po’ sì…) e abbiamo comunque passato qualche ora divertente insieme.

 

 

Alessia

Modella: Alessia Prete
Location: Photo District, Torino
data: 01/06/2014

 

Federica

Modella: Federica Tos
Location: Photo District, Torino
data: 30/05/2014
MUA: Cristina Arman

 

 

Nella casa delle farfalle

Ecco qui qualche esercizio di macrofotografia di farfalle, in una breve (giuro!) galleria di immagini scattate durante la visita alla Casa delle Farfalle (ButterflyArc) a Montegrotto Terme (PD) venerdì scorso. Due parole a proposito della struttura, che merita una doverosa visita da parte di ogni essere vivente con appendice fotografica appesa al collo. Il centro conta due grandi strutture che ricreano gli ecosistemi tropicali della foresta amazzonica e della regione indoaustrale in cui vivono le farfalle di quei luoghi. Ci sono in realtà anche la voliera delle grandi falene tropicali e l’ultima parte del percorso dedicato al mondo dell’acqua (non sono riuscito a visitare queste ultime due parti perchè nelle 5 ore a disposizione sono rimasto letteralmente bloccato nei primi due padiglioni).

Due consigli a chi sia interessato alla visita:

1. se intendete usare il monopiede o cavalletto (utile ma non fondamentale) dovete chiedere l’autorizzazione qualche giorno prima della visita.

2. gli ecosistemi tropicali sono ricreati con estrema cura. Docce con nebulizzatori di tanto in tanto alzano l’umidità del luogo che in un capannone sotto il sole non è di per se particolarmente fresco… Fate in modo di fare la visita dei capannoni vestiti in modo assai leggero.

Ci sono quindi 2 modi per vedere le farfalle tropicali più belle del mondo: andare a Montegrotto Terme (PD) e pagare il biglietto d’ingresso di 9€ oppure, se la cifra vi pare esosa, fare il giro del mondo…

 

 

Al gay Pride

Sabato 28 giugno la Turin Photo School si è data appuntamento al Gay Pride per documentare l’evento. Segue una selezione di immagini realizzate da tutti noi.
Klaudia, Lucia, Giò, Betta, Igino, Gianni, Marco, Laura e Pier Paolo.